Il 1° novembre 1834 fu benedetta la prima parte della Chiesa di Santa Margherita: dalla facciata al pulpito; fino al fondo del coro continuava ad esistere la costruzione antica, poi demolita e rifatta dal 1890 al 1891. Dietro all’altare maggiore ci sono due iscrizioni che ricordano i tempi diversi di costruzione. La chiesa vecchia (XIII secolo) era composta di una sola navata, bassa e stretta, che si trovava “dentro” l’attuale navata centrale, partendo dal primo pilastro fino all’altare del Crocifisso. Qui c’era la parete di fondo contro la quale era appoggiato l’altare maggiore con colonne di legno scolpito e un quadro di Santa Margherita (oggi posto accanto all’altare di San Giuseppe). Nel 1700 fu realizzato il coro e, a causa della strettezza della Chiesa, si costruirono due cappelle per parte nelle quali furono collocati quattro altari. Sul fianco dove adesso c’è la navata che porta alla Grotta della Madonna di Lourdes (grotta che fino al 1936 era Sagrestia) c’era il cimitero, lungo e stretto
|